Skip to main content

Matteo Salvini, leader della Lega e vicepremier del governo italiano, ha recentemente risposto a una serie di domande su temi di rilevanza politica, tra cui i rapporti con Antonio Tajani, la questione del canone Rai e le tensioni nella Lega. Durante un intervento su Radio24, Salvini ha sottolineato il suo approccio pragmatico e la volontà di concentrarsi sui problemi concreti del Paese, evitando polemiche sterili.

Le dichiarazioni di Salvini sui rapporti con Tajani

A Radio24, Matteo Salvini ha affrontato con tono deciso il tema dei rapporti con Antonio Tajani, ministro degli Esteri e collega di governo. In risposta alle osservazioni di Tajani, che lo invitava a occuparsi delle sue competenze sui Trasporti anziché sulla politica estera, Salvini ha ribadito: “Ho smesso di essere permaloso quando facevo le scuole elementari. Non ci rimango male.” Salvini ha poi aggiunto che, in qualità di vicepremier, considera legittimo esprimere la propria opinione su temi di rilievo nazionale e internazionale.

Il canone Rai e il dl fisco

Sul tema del mancato emendamento della Lega relativo al taglio del canone Rai, Salvini ha preferito non enfatizzare l’accaduto, considerandolo un episodio isolato. Ha dichiarato che l’episodio non mina la stabilità dell’esecutivo, definito come il governo “più stabile d’Europa”.

La posizione sul caso Unicredit-Bpm

Salvini ha anche affrontato il delicato tema delle operazioni bancarie, esprimendo preoccupazione per l’eventuale perdita di posti di lavoro e la chiusura di sportelli legata all’operazione Unicredit-Bpm. Ha sostenuto la necessità di tutelare il credito locale e ha espresso il proprio supporto all’utilizzo del Golden power come strumento per salvaguardare lavoratori e territori.

Tensioni nella Lega e la figura di Zaia

Il vicepremier ha respinto le voci di presunte tensioni interne alla Lega, definendole “invenzioni giornalistiche”. Ha elogiato Luca Zaia, governatore del Veneto, descrivendolo come una “grande risorsa” per il partito e il Paese, ipotizzando per lui ruoli di rilievo qualora non fosse rieletto.

Diritto allo sciopero e opposizioni

Sul tema degli scioperi, Salvini ha ribadito il diritto garantito dalla Costituzione ma ha criticato le opposizioni, accusandole di distorcere i numeri. Ha difeso la sua decisione di procedere con eventuali precettazioni, sottolineando il suo impegno a garantire equilibrio tra diritti e necessità operative.

La situazione a Corvetto

Infine, Salvini ha commentato i recenti episodi di tensione a Corvetto, evidenziando la necessità di un intervento deciso contro le baby gang e di un rafforzamento delle forze dell’ordine e del personale scolastico. Ha espresso il proprio sostegno alla comunità locale, lodando le parole di equilibrio della famiglia di Ramy e auspicando che i responsabili degli episodi di violenza siano isolati e puniti.

Leave a Reply