Tina Anselmi, prima donna ministro in Italia nel 1976, segnò un momento storico con il suo impegno per i diritti sociali e l’uguaglianza
La Costituzione italiana fu scritta nel 1947 e promulgata nel 1948: ecco la sua storia, i principi fondamentali e gli articoli più importanti
Il 2 giugno 1946, l’Italia votò per la Repubblica con un referendum storico. Ecco come si è svolto l’evento che cambiò il Paese
Le differenze tra Camera e Senato in Italia: composizione, elezione e ruolo nel sistema parlamentare bicamerale perfetto
Enrico De Nicola, primo Presidente della Repubblica italiana, ha guidato il Paese nella transizione alla democrazia
Origini di destra e sinistra nella politica risalgono alla Rivoluzione Francese: gli schieramenti si dividevano nell’Assemblea Nazionale
L’origine della parola politica, dal greco “polis”, e il significato storico legato alla gestione della città e del bene comune