Sergio Mattarella a Messina: lectio doctoralis sull’importanza della solidarietà europea e dell’integrazione per affrontare le sfide globali
Tina Anselmi, prima donna ministro in Italia nel 1976, segnò un momento storico con il suo impegno per i diritti sociali e l’uguaglianza
Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale. La carriera dagli esordi in magistratura al nuovo incarico
La Costituzione italiana fu scritta nel 1947 e promulgata nel 1948: ecco la sua storia, i principi fondamentali e gli articoli più importanti
Il 2 giugno 1946, l’Italia votò per la Repubblica con un referendum storico. Ecco come si è svolto l’evento che cambiò il Paese
Ursula von der Leyen annuncia a Davos una tabella di marcia per la competitività europea, con focus su tecnologia, clima e relazioni Ue-Usa
Il messaggio di Papa Francesco a Trump: un invito alla pace e alla giustizia sociale come 47.mo presidente degli Stati Uniti
Matteo Renzi sul futuro del centro politico italiano critica il PD di Schlein, sottolineando la necessità di un contenitore alternativo
Le differenze tra Camera e Senato in Italia: composizione, elezione e ruolo nel sistema parlamentare bicamerale perfetto
Enrico De Nicola, primo Presidente della Repubblica italiana, ha guidato il Paese nella transizione alla democrazia