Skip to main content

Assunta Almirante è stata una figura di spicco nella storia politica e sociale italiana, conosciuta soprattutto per il suo legame con Giorgio Almirante, storico leader del Movimento Sociale Italiano (MSI). Donna di grande personalità e forza, Assunta è stata molto più di una semplice moglie: il suo impegno politico, il suo spirito combattivo e la sua capacità di influenzare e ispirare le persone l’hanno resa una presenza rilevante nella vita politica del Novecento italiano.

I primi anni e la vita privata

Nata come Raffaella Stramandinoli il 14 luglio 1921 a Catanzaro, proveniva da una famiglia di origine nobiliare, i baroni Stramandinoli. Cresciuta in un ambiente aristocratico, ricevette un’educazione rigorosa che contribuì a formare il suo carattere determinato e indipendente. Il suo primo matrimonio fu con Massimo Pirulli, dal quale ebbe tre figli. Tuttavia, fu il suo incontro con Giorgio Almirante a cambiare il corso della sua vita.

Il legame con Giorgio Almirante

Assunta incontrò Giorgio Almirante negli anni Cinquanta, mentre questi era già una figura centrale della destra italiana. Il loro rapporto, inizialmente controverso per via delle circostanze personali e politiche, si trasformò in un legame profondo e duraturo. Si sposarono nel 1969, consolidando un’unione che avrebbe avuto un impatto significativo sulla vita politica di Almirante e sul movimento che rappresentava.

Assunta fu sempre al fianco del marito, sostenendolo nelle sue battaglie politiche e fornendogli un supporto costante. La sua casa divenne un punto di riferimento per i simpatizzanti del MSI, dove si intrecciavano politica, strategie e momenti di confronto.

Il ruolo nella destra italiana

Assunta Almirante non fu mai una figura politica ufficiale, ma la sua influenza all’interno della destra italiana era palpabile. Era nota per il suo carisma, la sua capacità di dialogo e il suo spirito combattivo. Dopo la morte di Giorgio Almirante nel 1988, Assunta assunse un ruolo simbolico nella memoria del movimento, rappresentando un ponte tra il passato e il futuro della destra italiana.

Spesso invitata a eventi commemorativi e politici, Assunta continuò a essere una voce autorevole e rispettata, capace di esprimere opinioni anche critiche nei confronti delle evoluzioni della destra moderna, ma sempre con una visione costruttiva.

La memoria e l’eredità

Assunta Almirante è deceduta il 26 aprile 2022 a Roma, all’età di 100 anni. La sua figura rimane impressa nella storia politica italiana come esempio di determinazione e dedizione. Il suo contributo non è stato solo quello di una compagna fedele, ma anche di una donna capace di influenzare e rappresentare con orgoglio una parte della storia italiana.

Assunta Almirante è stata una donna forte e carismatica, capace di lasciare un segno indelebile nella memoria collettiva. La sua vita, intrecciata a quella di Giorgio Almirante, rappresenta una testimonianza di impegno e passione, un esempio di come il ruolo femminile possa essere centrale anche nei contesti politici più complessi.

Leave a Reply